psicoterapia
La psicoterapia è un utile strumento per ritrovare degli spazi di comunicazione in momenti di criticità dell'evoluzione individuale, di coppia o della famiglia. Il confronto attivo con il terapeuta aiuta a trovare nuove modalità di gestione delle difficoltà emerse e punti di vista che da soli è difficile cogliere perché assorbiti dal modello di vita che stiamo attuando.
Il colloquio terapeutico è un momento in cui si viene ascoltati senza timore di giudizio, è un momento in cui ci si dà la possibilità di dedicarsi a noi stessi e alle persone di cui vogliamo prenderci cura.
psicoterapia individuale
Attraverso la psicoterapia individuale è possibile affrontare problematiche legate alle fatiche che si affrontano nel quotidiano. Sia che si riferiscano a fasi particolari della vita sia che vedano la presenza di forti preoccupazioni, modifiche del tono dell’umore.
La frequenza è tendenzialmente quindicinale, si valuta insieme la possibilità che in alcune fasi della terapia possa essere settimanale o dilatarsi maggiormente nel tempo. La durate del colloquio è di circa 60 minutipsicoterapia di coppia
Nella terapia di coppia si possono affrontare problematiche legate alle difficoltà comunicative, agli stalli che una coppia sente nella sua crescita, alle paure rispetto a tematiche precise come l’arrivo di un figlio o il tradimento. dopo una prima fase di consultazione con il professionista si deciderà se svolgere la terapia con uno o due professionisti. La frequenza è tendenzialmente quindicinale, si valuta insieme la possibilità che in alcune fasi della terapia possa dilatarsi maggiormente nel tempo. La durate del colloquio è di circa 80 minuti.
psicoterapia familiare
La terapia familiare è utile per affrontare situazioni di conflitto o di sofferenza generate da dinamiche relazionali disfunzionali, la psicoterapia familiare può essere un valido aiuto per superare le difficoltà di comunicazione e permettere a tutti i componenti della famiglia di ritrovare il proprio benessere. La frequenza è tendenzialmente quindicinale, si valuta insieme la possibilità che in alcune fasi della terapia possa dilatarsi maggiormente nel tempo. La durate del colloquio è di circa 90 minuti. E’ possibile richiedere appuntamento per consulenza psicologica, psicoterapia individuale, di coppia e familiare.
formazione aziendale
---
Equipe scolastica
La scuola è un sistema complesso, un organo vivo e in continua evoluzione le cui parti dialogano in modo interdipendente a svolgere la sua funzione principale: educare. Questa funzione pone la scuola al centro della vita politica e sociale.
Al fine di rispondere alle esigenze di questo sistema complesso e di supporto nell’intraprendere al meglio la sua importante funzione, la dott.ssa Prada ha dato vita ad una equipe di oltre 10 professionisti che lavora in costante formazione sul tema della psicologia scolastica.
Ciò che l’equipe propone alle scuole, in accordo con il protocollo di intesa tra MIUR e CNOP, è la visione di uno psicologo che sia una figura funzionale in grado di potenziare le risorse del sistema scolastico e di promuovere le competenze psico-emotive, relazionali e di apprendimento degli individui che costituiscono il tessuto scolastico. In particolare, l’equipe pone particolare attenzione all’affettività, intesa come l'insieme dei fenomeni affettivi (sentimenti, emozioni, passioni ecc.) che caratterizzano le reazioni psichiche di un individuo. Utilizzando l’epistemologia della Complessità e lenti sistemiche, l’affettività viene valorizzata come dimensione che interconnette corpo e cognizione e che, con la sua considerazione, permette di superare quel dualismo cartesiano tra res exstensa e res cogitans che vincola ancora l’essere umano alla non integrazione delle sue parti e all’impossibilità di passare ad un’epistemologia che contempla una Mente-Complessa.
L’equipe collabora con “Orizzonti Associazione Culturale”.
Inoltre, promuovere la conoscenza delle proprie ed altrui emozioni permette di sviluppare una maggiore competenza emotiva, intesa come capacità di controllare i propri sentimenti, e una migliore competenza relazionale, intesa come capacità di muoversi efficacemente tra ed entro le relazioni con gli altri. Tali competenze confluiscono nell’intelligenza emotiva, ovvero nell’abilità di percepire, analizzare e valutare le proprie emozioni e quelle degli altri. L’intelligenza emotiva ci consente di comprendere meglio sia noi stessi che le persone intorno a noi e, dunque, di costruire relazioni affettive stabili ed equilibrate con la propria famiglia, i coetanei e se stessi. Promuovere la crescita emotiva e relazionale oltre a quella cognitiva è un compito fondamentale dell’educazione scolastica e sostiene lo sviluppo e il benessere generale degli alunni e del sistema a cui questi appartengono, ovvero i genitori, gli insegnanti e la scuola stessa.
supervisioni/intervisioni